Ultimo aggiornamento il 20 Gennaio 2021 alle 12:56
Ecco la nuova mappa della metropolitana di Milano. Cosa cambia
In attesa che tornino milioni di lavoratori, studenti e turisti
Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha pubblicato la nuova mappa della linea metropolitana di Milano sul proprio profilo Facebook. «Non solo racconta l’evoluzione della città attraverso il potenziamento del sistema di trasporto pubblico, ma testimonia la volontà di connettere i quartieri e le aree fuori città, rendendo gli spostamenti interni e in entrata e in uscita da Milano più sostenibili». A pochi giorni dall’entrata in vigore del divieto di fumo all’aperto in determinate zone – come alle fermate dei bus – Milano ha aggiornato la mappa dei trasporti pubblici tra metropolitane e linee suburbane, in attesa che milioni di lavoratori, studenti e turisti tornino ad affollare la città.
Come ha spiegato Belle Sala «nel nuovo disegno della rete Atm, sono indicate le linee suburbane che collegano a Milano i cittadini della regione e della città metropolitana ed è finalmente visibile l’intero tracciato della linea M4 che presto vedrà aprire le prime fermate». Negli ultimi anni Palazzo Marino ha investito sui trasporti pubblici, dallo sharing ai mezzi. Nel 2013 la metropolitana di Milano ha aggiornata la propria rete con l’arrivo della lilla e entro il 2023 dovrebbe entrare a pieno regime la nuova M4, che collegherà Linate a San Cristoforo, toccando i quartieri universitari e il sudovest del capoluogo lombardo.
La mobilità sostenibile resta un obiettivo per l’amministrazione guidata da Beppe Sala (che ha già annunciato la ricandidatura). «Grazie al rinnovamento della flotta dei bus urbani, tutti elettrici entro il 2030 e al prolungamento della linea M1 fino a Baggio e della linea M5 fino a Monza e Brianza, intendiamo vincere la sfida dell’interconnessione green di Milano, tra quartieri e comuni».